I 10 album più interessanti tra quelli pubblicati nel weekend, nell’ordine in cui dovreste ascoltarli:
1. Lambrini Girls: ‘Who Let The Dogs Out’
Garage-punk
In ‘Who Let The Dogs Out’ è tutto suonato rumorosamente attraverso un garage-punk impetuoso, veloce (dura appena 29 minuti totali), arrabbiato ma allo stesso tempo assai sarcastico. Un mix di irruenza, ironia e istrionismo descrive perfettamente un disco di certo non banale nelle intenzioni, e meno di quello che si potrebbe pensare nell’esecuzione. Un “take-no prisoners debut”, come lo definisce la nota stampa, che potrebbe portare le Lambrini Girls, ben presto, ad essere acclamate quanto gli amici Idles, perché grinta, presenza scenica ed efficacia musicale sono assai paragonabili. 😀
2. Franz Ferdinand: ‘The Human Fear’
Brit-pop
Tematicamente incentrato sul superamento delle paure che determina il percorso personale di ogni essere umano, ‘The Human Fear’ – come da intenzioni – non rivoluziona una proposta che non sembra avere ambizione di modificarsi. È un po’ forse il limite della parte ‘matura’ della carriera della band scozzese, che sforna sempre dischi di pregevole fattura pop quanto assai godibili, ma che giocoforza, anche per l’esaurimento di ipotetici fattori-sorpresa, si auto-confina nella riproposizione un po’ meno avvincente dell’esordio di cui sopra. 🙂
3. Ethel Cain: ‘Perverts’
Experimental-folk
4. Zzzahara: ‘Spiral Your Way Out’
Slacker-pop
5. Early James: ‘Medium Raw’
Country-blues
6. Tremonti: ‘The End Will Show Us How’
Hard-rock
7. Skinner: ‘New Waave Vaudeville’
No Wave
8. Ringo Starr: ‘Look Up’
Country-folk (cover)
9. Brigid Mae Powers: ‘Songs For You’
Folk-rock (cover)
10. Bridget Hayden And The Apparitions: ‘Cold Blows In The Rain’
Tradtional-folk (cover)